Musica, Suoni e Mente

 

Musica e Suoni : percezione dell' IO

Ognuno di noi, pur essendo unico, viene omologato nel sociale, soprattutto attraverso l’istruzione.

Siamo spronati a vedere le mostre, a documentarci, a studiare, e alla fine non sappiamo chi veramente siamo. Per saperlo dovremmo svuotare il sacco completamente e scoprire cosa c’è di nostro, di autentico.

Ci vorrebbe una scuola capace di indirizzarci verso il nostro sé profondo, ma nella cultura occidentale la scuola non è interessata a questa conoscenza.

Esplorando le varie culture nel mondo, per esempio Giappone,  Africa, Medio ed Estremo Oriente, ci fanno riflettere ed avvicinare alla cultura primitiva, scoprendo forme di musica collettiva e rituale (per esempio in Indonesia, dove i bambini fin da piccoli frequentavano le scuole di danza, musica e canto).

Solo allora, ci ritroviamo una forma antica del fare musica, che conserva anche una funzione sacra, e che aggrega tutti, non solo gli eletti, gli intonati, ma una sorta di "comunione" di anime., dove ogni suono emesso , traduce l' energia che sprigiona all' interno di ogni essere umano.

audio_effect

Cos'è l'energia sonora?

Energia sonora: definizione, caratteristiche e tecniche di misurazione

L’energia sonora è una forma di energia meccanica propagata attraverso mezzi come aria, acqua o solidi, emanata dalle vibrazioni di un oggetto e caratterizzata da attributi come frequenza, ampiezza e durata.

Si manifesta in varie forme, incluso il suono udibile all’interno della gamma di frequenze percepibili dall’orecchio umano (da 20 Hz a 20 kHz), gli infrasuoni al di sotto di questa gamma e gli ultrasuoni al di sopra di essa, ciascuno trovando applicazioni uniche dal monitoraggio dei disastri naturali alla diagnostica medica.

L’impatto dell’energia sonora sull’uomo e sull’ambiente viene valutato attraverso parametri acustici chiave come il livello sonoro continuo equivalente (Leq), che rappresenta l’esposizione cumulativa nel tempo, e il livello di esposizione sonora (SEL), che quantifica il contenuto energetico di eventi specifici.

L’energia sonora è l’energia meccanica trasmessa attraverso un mezzo (come aria, acqua o solidi) dalla vibrazione di un oggetto, manifestandosi come onde sonore.

Questa forma di energia, che può essere rilevata dagli esseri viventi, è caratterizzata da frequenza, ampiezza e durata e comprende l’energia cinetica derivante dal movimento delle particelle e l’energia potenziale dalla compressione e rarefazione media.

L’energia facilita la comunicazione, l’intrattenimento e varie applicazioni tecnologiche, dimostrando il suo ruolo vitale sia negli ambienti naturali che in quelli creati dall’uomo.

L’energia sonora è un sottoinsieme dell’energia sonora caratterizzata dalla sua natura, o positiva  o  indesiderata e distruttiva, che potenzialmente porta a effetti sia positivi, sia negativi sulla salute umana e sulla tranquillità ambientale.

Nasce da fonti sia naturali che artificiali ed è percepito soggettivamente in base al contesto e alla sensibilità dell’ascoltatore.

Gestire l’energia sonora attraverso la pianificazione strategica e gli interventi tecnologici è essenziale per mantenere la salute uditiva e il benessere sociale.

Come sentiamo l'energia sonora?

Il processo di ascolto dell’energia sonora comporta la conversione delle onde di pressione sonora in segnali elettrici da parte dell’orecchio, che vengono poi interpretati dal cervello. Quando le onde sonore entrano nell’orecchio, fanno vibrare il timpano, trasferendo energia alle tre piccole ossa dell’orecchio medio (gli ossicini). Queste vibrazioni vengono poi trasmesse alla coclea nell’orecchio interno, dove le cellule ciliate le convertono in impulsi elettrici che viaggiano lungo il nervo uditivo fino al cervello. Questo straordinario processo ci consente di percepire la miriade di suoni del nostro ambiente, dal dolce fruscio delle foglie a complesse composizioni musicali.