Chi scegliere come Counselor o Coach ?
4 motivi per i quali i corsi di formazione servono davvero
La moderna pedagogia ci insegna che l’apprendimento non solo è possibile a qualsiasi età, ma anche che è un’attività fondamentale per essere bene integrati nella società e avere maggiori possibilità lavorative. Non smettiamo mai di imparare ed è per questo che lo studio non dovrebbe mai interrompersi. Parliamo di una sorta di apprendimento permanente che viene definito con il termine lifelonglearning.
È tramite questa visione, che prevede la formazione come processo duraturo nell’arco della vita di ogni individuo, che i corsi di formazione possono fornire nuove competenze e conoscenze utili per:
- Continuare a formarsi per fare al meglio quello che già si sta facendo;
- Reinventarsi nel NOSTRO MONDO, e quindi, migliorare in tutti gli ambiti che ci appartengono;
- Trovare nuovi sbocchi e nuove opportunità;
- Fare ciò che si è sempre desiderato, ma a cui si è rinunciato per dare spazio ad altre priorità.
Si può infatti essere stanchi di un certo tipo di attività o qualita' di Vita.. Molte persone decidono di mettersi in gioco e tornare a inseguire i propri sogni personali e lavorativi...
Cosa c'è di meglio, in questi casi, che seguire un corso? Magari con la soluzione e-learning, cioè da casa, per crearsi una nuova visione di Se' e rinnovate opportunità?
E in questo caso non sono rilevanti né il peso della carta d’identità, né le abilità sviluppate fino a quel momento; quello che conta è soltanto avere la giusta carica per mettersi in gioco, un obbiettivo da raggiungere, affidandosi ad una professionista che possa fornire i servizi adeguati alle proprie necessità.
Ricercare i professionisti adeguati alle proprie esigenze, diventa fondamentale per trovare la risposta per tutti quelli che vogliono concedersi una nuova possibilità.

COME SCEGLIERE UN PERSONAL COACH
Come scegliere un coach competente: consigli ed errori da evitare
Assodato che il coaching può essere uno strumento fondamentale per aziende, organizzazioni e singole persone, come fare a scegliere un coach competente?
La scelta del coach giusto è cruciale per ottenere i risultati desiderati.
Un coach competente può trasformare il potenziale in performance tangibili, guidando il cliente attraverso un processo di scoperta e sviluppo che porta a risultati misurabili.
Dall’altra parte, un coach non qualificato può non solo rallentare il processo, ma anche causare danni significativi alla fiducia e alla motivazione del coachee.
Fornire criteri chiari e strumenti pratici per identificare le qualità di un coach efficace, diventa indispensabile, per esaminare aspetti come la formazione, l’esperienza, le metodologie utilizzate e i risultati ottenuti.
CHI scegliere
Come individuare un coach competente e professionale
Dopo aver approfondito cosa contraddistingue un coach competente, vediamo quali sono i passaggi da seguire per individuare il professionista che fa per te.
Ci sono ormai tanti coach professionisti e, seguire queste linee guida, ti permetterà di fare la scelta giusta sulla base delle tue esigenze e dei tuoi tipi di obiettivi
1. Ricerca e raccolta informazioni
La prima fase è quella della ricerca dei coach e della raccolta di informazioni.
È importante fare una prima selezione cercando in rete i professionisti che possono essere adatti a te.
Ormai gran parte delle informazioni si trovano in rete e sui social media.
Il sito web del coach dovrebbe fornire informazioni dettagliate su formazione, certificazioni, esperienze precedenti e ambiti di specializzazione.
Una sezione dedicata al background professionale, insieme a una descrizione dei servizi offerti, può fornire un quadro chiaro delle competenze del coach.
I profili sui social media, in particolare LinkedIn, possono offrire ulteriori dettagli sulla carriera e le competenze del coach.
Controllare le raccomandazioni, le pubblicazioni e i post del coach può fornire ulteriori spunti sulla sua professionalità e sulla sua esperienza.
Un consiglio ulteriore è quello di osservare come il coach interagisce con i suoi follower e con la comunità online perché può offrire indizi importanti sulla sua personalità, sulla sua competenza comunicativa e sulla sua capacità di coinvolgere il pubblico.
2. Colloquio iniziale
Dopo aver individuato i coach che possono fare al caso tuo, contattali per un colloquio conoscitivo.
È l’occasione per fare tutte le domande che vuoi e acquisire tutte le informazioni di cui hai bisogno, quindi preparati con una lista di richieste da fare.
Ricordati di chiedere informazioni dettagliate sul background formativo e professionale, su esempi concreti di casi di successo, sulle metodologie e sugli strumenti utilizzati dal coach.
Durante il colloquio iniziale, è importante valutare lo stile comunicativo del coach, che dovrebbe essere in grado di comunicare in modo chiaro, empatico e assertivo.
In questo modo potrai capire la compatibilità personale tra te e il coach e valutare se c’è una buona connessione e sintonia durante il colloquio.
3. Sessione di prova
Molti coach offrono sessioni di prova gratuite o a basso costo.
Partecipare a queste sessioni può aiutare a valutare lo stile e l’approccio del coach.
Osservare come il coach struttura la sessione, gestisce le dinamiche e interagisce può fornire informazioni preziose.
La sessione di prova offre l’opportunità di sperimentare direttamente l’efficacia del coaching.
Valutare se ci si sente supportati, compresi e stimolati durante la sessione può essere un indicatore importante della competenza del coach.
Inoltre puoi testare la capacità del coach di generare fiducia e familiarità mantenendo un alto livello di professionalità durante le interazioni.
Un buon coach dovrebbe saper ascoltare attivamente, rispondere alle domande in modo pertinente e offrire feedback costruttivo.
4. Tariffe e condizioni del percorso di coaching
Un coach competente dovrebbe essere trasparente riguardo alle tariffe e alle condizioni del servizio.
Chiedere un preventivo dettagliato e chiarire eventuali dubbi sui costi può evitare malintesi.
Informarti sulle politiche di cancellazione e sui termini di pagamento in modo da prevenire problemi in futuro.
Inoltre chiedi informazioni dettagliate sulle modalità di fruizione del servizio come ad esempio se sono previste sessioni di coaching online o dal vivo, oppure sulla flessibilità oraria degli appuntamenti.
Valutare la competenza di un coach può richiedere tempo e attenzione, ma ti permetterà di scegliere il coach più adatto a te.