
Coaching metodo Ikigai
Antonella Giulietti
Mi occupo di coaching
Come life coach specializzato nel metodo Ikigai, il mio obiettivo è aiutare le persone a scoprire la loro vera passione e scopo di vita.
Ikigai è un concetto giapponese che significa 'la ragione di essere', e la mia missione è guidare i clienti nel percorso di esplorazione di ciò che li rende veramente felici e soddisfatti.
Attraverso sessioni di coaching, lavoro con i miei clienti per identificare le loro passioni, talenti, valori e le opportunità che il mondo offre loro.
Il mio ruolo è quello di fornire uno spazio sicuro dove possono riflettere profondamente sulle loro vite, aspirazioni e obiettivi.
Li aiuto a creare un equilibrio tra ciò che amano, ciò in cui sono bravi, ciò che il mondo ha bisogno e ciò per cui possono essere pagati. In questo modo, i miei clienti trovano il loro Ikigai, portando più gioia, soddisfazione e significato nelle loro vite.


Cos’è e come trovare il proprio scopo nella tua vita
Guarda il video

Ikigai: il metodo giapponese per trovare il senso della vita
Ikigai in giapponese significa letteralmente “un motivo per alzarsi la mattina”.
Potremmo tradurre questo termine con ciò che i poeti e filosofi occidentali hanno chiamato “raison d’ être”: una ragione per vivere, per esistere, questo è l’ikigai.
Una filosofia di vita positiva e proattiva, che porta a guardarsi davvero dentro per conoscerci, comprenderci e scoprire cosa vogliamo, cosa siamo davvero bravi a fare, cosa ci rende felici.
Di recente abbiamo parlato di YOLO, l’approccio del “si vive una volta sola”, che propone di reinventarsi soprattutto a livello lavorativo per essere più soddisfatti.
L’Ikigai prende le mosse da un presupposto simile: se è vero che la nostra vita è breve, è una minuscola frazione del tempo del Pianeta e difficilmente lasceremo una traccia indelebile nella memoria collettiva, allora tanto vale impegnarsi in qualcosa che ci renda felici.
Lo scopo?
Essere sereni, soddisfatti, completi, ma non in senso egoistico, anzi, essere anche più buoni, con noi stessi e con il prossimo.
Perché un individuo che ha trovato il proprio ikigai, che persegue i suoi obiettivi e ci riesce, sarà risolto, appagato e, quindi, più propenso al bene che al male.
E mai come oggi, la salute mentale è un tema fondamentale!

Le 4 domande chiave dell’Ikigai
Il termine è la contrazione di due parole giapponesi: “ikiru”, cioè “vita”, e “kai”, che significa “la realizzazione delle proprio speranze”.
Ma non è affatto banale comprendere come realizzare speranze e aspettative rispetto alla propria vita, giusto?
Ci sono, però, 4 domande fondamentali che possono guidare le scelte e una maggiore conoscenza di sé.
1. Cosa ami davvero?
Qual è la tua passione, l’attività che fa da fulcro alla tua esistenza, la tua motivazione?
2. In cosa sei bravo?
Bisogna scendere a patti con se stessi, capire per cosa si è portati, il proprio talento o vocazione. La risposta alla prima domanda, per definire un percorso realizzabile e soddisfacente, deve essere almeno in parte legata alla domanda 2, onde evitare impossibilità e frustrazioni. Passione e talento, difatti, purtroppo non sempre coincidono: pensate di voler fortemente diventare dei cantanti ma di essere terribilmente stonati… non è impossibile correggersi, ma la fatica da fare sarà tantissima!
3. La terza domanda è quella più “corale”: cosa vuole il mondo da te?
Non siamo soli, infatti, e spesso la nostra volontà di autodeterminarci va a cozzare contro le esigenze delle persone che ci circondano. Oppure, questa domanda si può anche interpretare con: come posso canalizzare il mio talento naturale in qualcosa di utile alla comunità in cui vivo, in una missione?
4. Ultima domanda, la più pratica: come posso procurarmi da vivere?
Purtroppo, così come passione e talento non sempre coincidono, anche il lavoro reale che ci troviamo a fare non sempre è davvero nelle nostre corde. Basti pensare a tutti i grandi artisti che si sono trovati, almeno nella prima parte della loro vita, a fare lavori totalmente diversi e più “manuali” per poter semplicemente… pagare l’affitto!
Rispondere in modo sincero e chiaro a questi 4 quesiti può già dare un quadro d’insieme utile. Più le 4 risposte si sovrappongono e più possibilità avremo di essere persone realizzate e felici.
Antonella Giulietti
il coaching
Definisce obiettivi chiarificando la visione
Un Life Coach ti aiuta a chiarire la tua visione personale e professionale, guidandoti nella definizione di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporali. Questo processo ti permette di avere una direzione chiara e di concentrarti su ciò che vuoi veramente raggiungere nella tua vita.
Fornisce supporto motivazionale
Il Life Coach funge da catalizzatore per il cambiamento, offrendo supporto, incoraggiamento e motivazione. Ti aiuta a superare blocchi mentali o emotivi che potrebbero ostacolare il tuo progresso, mantenendo alto il tuo livello di motivazione e fiducia durante il percorso verso i tuoi obiettivi.
Sviluppa piani d'azione
Dopo aver definito gli obiettivi, il Life Coach collabora con te nella creazione di piani d'azione realistici e fattibili. Questi piani sono personalizzati in base ai tuoi valori, risorse, e limiti di tempo, garantendo che siano gestibili e in linea con le tue aspettative.
Migliora la gestione del tempo e delle risorse
Il Life Coach ti insegna tecniche efficaci per la gestione del tempo e delle risorse. Questo include priorizzare compiti, eliminare la procrastinazione, e ottimizzare le risorse a tua disposizione, per massimizzare la produttività e l'efficienza.
Promuove l'equilibrio personale
Un aspetto fondamentale del life coaching è aiutarti a trovare un equilibrio tra le diverse sfere della tua vita. Ciò comprende il lavoro, le relazioni, il benessere personale e lo sviluppo spirituale, garantendo un approccio olistico al miglioramento personale.
Facilita il cambiamento e la crescita personale
Il Life Coach è un facilitatore di cambiamento. Attraverso il dialogo, le sfide e il feedback, ti aiuta a riconoscere e a rompere schemi limitanti, spingendoti verso la crescita personale e lo sviluppo di nuove competenze e atteggiamenti.
Sviluppa la Resilienza e Gestisce lo Stress
Il Life Coach lavora con te per sviluppare strategie per aumentare la resilienza e gestire efficacemente lo stress. Questo può includere tecniche di mindfulness, gestione delle emozioni, e approcci per affrontare le sfide in modo più positivo e proattivo.
Celebra i Successi e Impara dai Fallimenti
Infine, un Life Coach ti aiuta a riconoscere e celebrare i tuoi successi, grandi e piccoli, e ad imparare dai fallimenti o dalle sfide. Questo approccio positivo rinforza l'auto-efficacia e la fiducia in se stessi, elementi cruciali per il successo personale e professionale..
