ALLA RICERCA DELLA FELICITA

 

Felicità: cos’è e come raggiungerla

La felicità è uno stato di profondo benessere e di pienezza interiore, connotato da emozioni positive, contentezza e senso di realizzazione. 

Questo concetto non consiste nella semplice assenza di dolore o pensieri negativi, implica, invece, una percezione altamente soggettiva di soddisfazione. Può essere il risultato della realizzazione personale o del raggiungimento di ciò che si desidera.

La ricerca della felicità è una costante universale nella vita umana. Tuttavia, definire cosa sia esattamente rimane un tema complesso ed elusivo. Quelle sulla felicità rimangono domande esistenziali che gli esseri umani si pongono da sempre ma che ancora non hanno trovato una risposta. L’unica certezza è che sempre più persone sono alla continua ricerca della felicità e del benessere interiore.

 

museo-della-felicita02

Cos’è davvero la felicità?

La felicità può essere definita come una condizione mutevole e momentanea di benessere, agio e gioia.
Esistono diverse definizioni di questo concetto, ciascuna con sfumature peculiari, ma tutte convergono sul sentimento di benessere generale.

È inoltre fondamentale evitare di confondere la felicità con le EMOZIONI, di soddisfazione e piacere. La felicità va oltre la semplice gratificazione e si esprime come un’autentica sensazione di contentezza, capace di influenzare positivamente l’individuo e la sua visione del mondo.

Può derivare da una vasta gamma di esperienze, dalle piccole gioie quotidiane ai grandi traguardi personali, ed è influenzata da:

  • fattori interni, come la disposizione psicologica e la CAPACITA' DI RESISTERE ALLE PROVE DELLA VITA
  • fattori esterni, come le relazioni interpersonali e le condizioni di vita.

Sebbene le definizioni possano variare in base ai contesti culturali,  e individuali, la ricerca della felicità è un elemento comune, un obiettivo desiderabile e importante nella vita di ogni persona.

 

Per raggiungere la felicità e costruire una vita soddisfacente, esistono diverse abitudini che possiamo coltivare giorno dopo giorno.

Non è un evento casuale riservato a pochi, ma piuttosto un risultato delle nostre azioni e pensieri abituali.

Alcune pratiche utili possono essere:

  • coltivare una buona relazione con se stessi e prendersi cura di sé. Conoscersi e ascoltarsi contribuisce a migliorare la propria AUTOSTIMA
  • focalizzarsi su se stessi e non sugli altri, evitando un confronto tossico e negativo
  • approfondire il dialogo interiore: trascorrere del tempo da SOLI  favorisce l’equilibrio mentale
  • praticare la gratitudine per imparare ad apprezzare ciò che si ha
  • ritrovare il contatto con la natura: passare del tempo all’aria aperta aiuta a liberare dallo stress della vita quotidiana e a riconnetterti con noi stessi
  • circondarsi di persone positive che ispirano a migliorare e a raggiungere obiettivi concreti
  • mostrare comprensione e premura verso se stessi e gli altri 

 

Cosa succede al cervello quando siamo felici?

Quando proviamo felicità, nel nostro cervello avvengono diversi processi chimici e attività neuronali che coinvolgono la produzione e il rilascio di determinati neurotrasmettitori.

Durante i momenti di felicità, queste sostanze chimiche stimolano il sistema limbico e la corteccia prefrontale, responsabili della regolazione delle emozioni.

La corteccia prefrontale ha inoltre un ruolo importante nell’elaborazione della felicità basata su pensieri e riflessioni più complesse.

Perché la pratica meditativa è utile per la ricerca della "FELICITA"?

La pratica della MINDFULNESS  ci aiuta a osservare in modo distaccato stati mentali, sensazioni ed emozioni, aumentando la consapevolezza di ciò che accade dentro e attorno a noi. Non mira a sopprimere i pensieri, ma a osservarli senza giudizio, favorendo una comprensione più profonda di noi stessi e delle nostre reazioni automatiche.

Questo distacco riduce attaccamento e avversione, spesso causa di sofferenza e ostacolo alla felicità. La mindfulness permette di allontanare stati mentali negativi, come RABBIA, GELOSIA  e RISENTIMENTO, evitando così reazioni impulsive.

La mindfulness può essere applicata nella vita di tutti i giorni e in diverse attività quotidiane e situazioni, dalle più semplici alle più difficili da gestire.

Se svolta nel tempo e con costanza, la mindfulness ci aiuta a comprendere le nostre dinamiche interiori, consentendoci di agire con maggiore equilibrio e di avvicinarci alla vera felicità.